Turislucca

Leggende antiche legate ad un "sasso"

Scritto il by

Questo testo relativo ad una leggenda popolare lucchese, è tratto da un interessante sito( http://sacrumluce.sns.it ) che tratta del culto mariano a Lucca. La leggenda che segue, ci lega ad un ‘altra sempre relativa ad un sasso scagliato contro un’immagine religiosa che ho casualmente scoperto passeggiando per Pisa e che narrerò dopo questo primo testo introduttivo. La Madonna del Sasso Un´antichissima leggenda racconta di un soldato che in preda alla rabbia per aver perso nel gioco delle carte, bestemmiando, lanciò un sasso contro un´immagine della Madonna L´affresco, definito come bizantino nelle fonti antiche ma attribuibile al XIII secolo, si trovava nel posto di guardia situato nei pressi del teatro romano, vicino alla antica chiesa di S. Salvatore in Muro . La Vergine con un gesto sollecito, spostò il Bambino Gesù, che sorreggeva sul lato destro, dalla parte opposta e...

Halloween.Un uomo cornuto (ma non è il diavolo!)

Scritto il by

Halloween ? Ebbene non mancheranno certo su questo blog alcune righe sul mistero, diavoli e compagnia bella! Come si è soliti fare a Lucca in simili circostanze è giusto quindi omaggiare il ricordo della Bella e terribile Lucida Mansi. La stessa cosa, credo, la si potrebbe fare con il Conte Ugolino a Pisa, che al di là della leggenda, giustamente si merita un posto all’inferno di dantesca memoria, per aver sbranato figli e nipoti. Visto però che in questi giorni Lucca è la capitale del fumetto e della fantasia ci rivolgeremo dalla parte “…di quei monti per cui i pisani veder Lucca non ponno.”Torniamo quindi a Lucca e a Lucida. Agli inizi del seicento andò in moglie in seconde nozze dell’anziano e ricco mercante Gaspare Mansi. Per la sua bellezza e la sua ossessiva vanità e lascivia, si dice...

Una storia romantica. Lucca e Firenze

Scritto il by

Dopo i festeggiamenti pisani, certamente apprezzati, il re di Danimarca aveva però un chiodo fisso: Lucca e la bella Maddalena. E tanto fece e tanto chiese che finalmente potè partire per rivedere la città e i luoghi che anni prima lo videro un giovane principe a caccia di avventure galanti.Giunto a Lucca fu ancora una volta ospitato in casa Mansi a San Pellegrino.La Republica lucchese questa volta lo volle onorare con un quadro dipinto dal locale artista Domenico Lombardi (visibile in alto) detto il diecimino che ancora si trova alla base della scala interna del palazzo. Le accoglienza anche questa volta furono diplomaticamente calorose (in alto gli anziani lucchesi che escono in corteo dal palazzo pubblico), ma credo che tutta l’atmosfera si sia raffreddata notevolmente quando il sovrano certamente chiese notizie della giovane Maddalena. Con gentile garbo gli fu...

Una storia romantica. Pisa.

Scritto il by

Non passarono molti anni dal suo viaggio in Italia, ed il principe Federico, alla morte del padre Cristiano V, divenne re. Subito volle mettere in pratica ciò che aveva visto ed apprezzato durante il suo soggiorno mediterraneo. Costruì nuovi palazzi nello stile italiano e francese, intraprese riforme volte a umanizzare le condizioni dei più poveri e costruì teatri per lo spettacolo e la musica. Il ricordo di Maddalena era sempre vivo, nonostante si fosse sposato con Luisa di Meclemburgo. Forse quei nuovi palazzi con i giardini e la musica che ascoltava nel nuovo teatro gli ricordavano quei momenti di felicità trascorsi tempo addietro nella piccola repubblica toscana. Il sovrano decise allora di inviare alla sua amata un medaglione con una miniatura che lo raffigurasse come re e forse (chi può dirlo) come futuro sposo. Non ci si deve stupire...

Gli studenti di Lucca 2008

Scritto il by

Dopo aver visto gli studenti in sciopero a Pisa, ieri ho visto una notevole quantità di studenti in corteo a Lucca.Onestamente il corteo con gli studenti esagitati delle medie superiori non mi ha impressionato più di tanto: soliti slogan, solite invettive al ministro dell’istruzione di turno, solita voglia di alcuni di fare colpo sugli altri, poca volglia di studiare, tanta voglia di far casino, musica tricche tracche e noccioline.Non erano diversi da alcuni di noi alla loro età. Ciò che mi ha invece colpito erano gli studenti universitari delle varie facoltà. Organizzatisi con quelli di storia dell’arte quest’ultimi, la mattina prima della manifestazione, hanno illustrato la città e i monumenti ai loro compagni improvvisandosi guide turistiche. Era un modo propositivo come dire: noi sappiamo e vogliamo mostrare come lo sappiamo fare, noi non siamo degli “scioperati” qualsiasi, noi non...

Pellegrini

Scritto il by

Due uomini e una strada davanti a loro. Questi sono i pellegrini; i grandi ricercatori in viaggio per trovare la via. Li nomino tutti i giorni, ed ogni giorno sempre con un tocco di invidia e di rispetto in più. alcuni anni fa ne parlavo solo come un lontano ricordo che aveva segnato nel medioevo la vita di molte città, fra le quali Lucca, lungo la via Francigena che da Santiago de Compostela portava a Gerusalemme. Oggi, che non sono più tanto giovane, provo come un qualcosa di intimo che mi spinge a provare quell’esperienza che, se Dio vorrà, dovrò intraprendere. Lo dovrò fare per me e per gli altri. Vedere questi due pellegrini che entrano incuriositi e rispettosi nella chiesa di San Michele in foro, me lo conferma. Chilometri e chilometri, passo dopo passo, incuranti della pioggia e...

Personaggi da comics

Scritto il by

Per le strade di Lucca si respira già l’aria dei comics. Lucca, la capitale europea dei comics and games, si prepara al grande evento dei primi di novembre. Le piazze del centro cittadino sono già pronte per ospitare nelle tensio-strutture migliaia di appassionati del fumetto. Anche se fra i locali vi sono pareri discordi sull’utilizzo delle piazze monumentali per questa manifestazione ( i fantastici scorci delle chiese monumentali e le più belle piazze come L’anfiteatro vengono frustrate da tendoni stile emergenza terremotati ),dobbiamo riconoscere nel contempo che la città per tre giorni si animerà di giovani, di colori e di spensieratezza. Un prezzo che si può e si deve pagare visto anche l’introito in termini di danaro al quale i “bottegai” lucchesi certo non rinunciano. Ciò che invece reputo negativo è l’eccesivo uso, senza sosta delle stesse piazze per...

Indovina lo scatto.

Scritto il by

Un quesito per sapere se conoscete alcuni luoghi interessanti di Firenze.Da dove è stata scattata questa foto ? Chi è la fanciulla in primo piano?Se rispondete bene….G.