Turislucca

Le Mura di Lucca

Scritto il by

Non so neanche come cominciare a descrivere le “mie mura”. E si, perchè ogni lucchese ha un rapporto speciale ed intimo verso questo incredibile monumento col quale devi fare i conti tutte le volte che entri o pensi a Lucca. Le mura sono una struttura difensiva lunga più di quattro chilometri con terrapieno largo 30 metri di base dotato di una “incamiciatura” in laterizio con undici baluardi forniti di cannoniere. Costruite in più di 150 anni con enorme spesa pubblica dall’antica repubblica lucchese negli anni a cavallo fra il XVI e XVII secolo, non sono mai servite al loro scopo: la guerra. Una cattedrale nel deserto paragonabile all’avamposto di Buzzatiana memoria “Il deserto dei tartari” dove il nemico non arrivò mai. Inutile quindi nella concezione di una mentalità bellica, ma insostituibile per le generazioni successive come polmone, limite di paragone, incredibile giardino pensile, parco giochi, area...

La falconeria a Lucca

Scritto il by

Se c’è una cosa che mi fa star male, è vedere maltrattare oltre le persone ovviamente , gli animali. Tuttavia comprendo quanto sia insito nella natura umana quell’istinto che chiamiamo caccia. Oggi praticata come sport e un tempo invece considerata una vera e propria arte neccessaria a procacciarsi proteine e calorie. Sino all’avvento delle armi da fuoco anche nelle campagne lucchesi i metodi di caccia erano legati alle trappole e alle armi da lancio o da taglio. I nobili signori medioevali,  a Lucca come nel resto d’Europa, si distinguevano nel praticare la caccia con il falcone. Una caccia per pochi di alto rango e di difficile esecuzione. Non si trattava infatti di esprimere doti di forza fisica o di abilità nella precisione del lancio di freccie, piuttosto quella di creare un particolare affiatamento fra il falco ed il falconiere con ore e ore di addestramento.  Il più...

Lucca in bicicletta.

Scritto il by

Cosa sarebbe Lucca senza le biciclette ? Forse, più o meno, come Venezia senza le gondole. Chiunque passi il perimetro dei quattro chilometri delle mura alberate che circondano il centro storico non si rilassi troppo non vedendo alcun caos generato dalle automobili. E’ vero, il centro di Lucca è un enorme isola priva di auto, ma se per caso ci si mette a camminare d’istinto al centro della strada, non passa un minuto senza vedere una bici sfrecciare a lato o un vecchietto arzillo che comincia a scampanellare. I lucchesi sono pazienti e gentili (per due secondi!) ma se non si vogliono imparare al volo coloriti modi dire locali, è meglio scansarsi alla svelta. Che paradosso per la città dove è stato inventato il motore a scoppio! Meglio così; un pò di motvimento fa bene a tutti. I noleggi cicli ormai non mancano. Da quando noi della Turislucca fummo i...

Non c’è futuro senza storia

Scritto il by

Il titolo di queste poche righe che vado a scrivere, è una citazione non mia e già da tempo consolidata, sopratutto nel campo culturale in Italia. Tuttavia non guasta ricordarla soprattutto quando si assiste a scempi urbanistici a discapito delle città d’arte o ancor di più di paesaggi agrari o naturalistici di inestimabile valore per la collettività. Devo dire però che fortunatamente vi sono delle eccezioni a pareggiare la bilancia di quanto avevo scritto nel sarcastico articolo “La Lucca del futuro”. Mi riferisco al notevole sforzo fatto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la quale, con lungimiranza, ha dotato la città di Lucca non solo di un importante istituzione  quale l’università di alti studi IMT, ma per questa e per la città ha restaurato con coraggio e capacità molte strutture un tempo legate al clero: Il complesso del monastero di...

Un filo verde fra città e campagna:verdemura e antiche camelie della lucchesia

Scritto il by

E rieccoci qua, ancora sulla breccia miei cari compagni di tante “battaglie”. Dopo un periodo di dovuto silenzio, mi riapproprio di questo strumento per entrare in contatto con il mondo reale del turismo e non con quello virtuale delle istituzioni che fanno finta di frequentarlo. L’argomento valido per farlo è il turismo verde. L’occasione mi è data dalle due manifestazioni parallele, Verde Mura (27 e 29 marzo) e Antiche Camelie della lucchesia ( 14/15  21/22  28/29  marzo). Due appuntamenti da non perdere per gli amanti del florovivaismo e del tempo libero all’aria aperta. Un esperienza da vivere a contatto con le bellezze frutto della natura e della sapiente esperienza secolare di giardinieri amanti di piante e dei loro splendidi fiori. La prima manifestazione sarà ospitata, come consueto, nel più grande giardino pensile del mondo, e cioè delle mura rinascimentali di Lucca, il secondo...

Turismo verde. Una proposta per una opportunità.

Scritto il by

Credo che le guide turistiche, non solo della lucchesia ma della Toscana intera, non possano che essere contente di tutto il vociare che si sta facendo a proposito del dibattito sul turismo verde e alle realtive esposizioni lucchesi del giardinaggio (murabilia) e del capannorese con la festa della camelia.Credo anzi che bisognerebbe “rilanciare la posta sul tavolo”, chiedendo alle amministarzioni locali due cose. La prima è di creare una seria e chiara cartellonistica permanente uniforme in tutta la Toscana, che indichi itinerari verdi che nel nostro caso abbraccino vaste aree della piana, della Versilia, della media valle e Garfagnana e, quando possibile, le uniscano. Penso in questo caso al bellissimo e aimè trascurato sentiero lungo l’acquedotto del Nottolini, all’itinerario dei ponti della media valle e Garfagnana, alla via Francigena, al più grande lago toscano quello di Massaciuccoli, ai tre parchi naturali...

La guerra del kebab 2 la vendetta.

Scritto il by

Visto ! Lo sapevo che prima o poi scoppiava il bubbarone. Lo avevo già scritto nel blog di febbraio ” La guerra del kebab”. Ora dobbiamo riflettere veramente in termini turistici ed ancor di più sociali a questo tema che sta diventando un  problema.  Pur essendo convinto che fra due mesi non ci penserà più nessuno a meno che non avvengano fatti eclatanti (bomba fa esplodere un rivenditore di kebab, oppure M. Donald apre in piazza san Michele.), il problema si pone comunque. Alla luce di quanto stanno dicendo i media nazionali e quanto dice invece il comune di Lucca. Lucca è sotto i riflettori. Possono i ristoranti etnici aprire una atività commerciale nel centro storico ? La mia risposta corrisponde ad una mia domanda. Possono milioni di venditori di mutande aprire una attività commerciale in via Fillungo, salotto buono...

Un pomeriggio con Lia e la storia

Scritto il by

Un grigio e uggioso pomeriggio di pioggia invernale. Nessuna notizia frizzante su facebook. Nessun turista all’orizzonte. I quadri di pompeo Batoni che sonnecchiando nel palazzo pubblico si coprono di polvere. In pratica niente di nuovo sul fronte “nord occidentale”. Squilla il telefono e la voce di Lia, una mia collega della Turislucca, mi dice: “Vuoi venire con me a palazzo Tucci, in centro, a vedere come è fatto. Ho l’appuntamento con la padrona fra venti minuti ?”. “Why not ?”; penso io. ” Ci vediamo lì di fronte al portone”. Palazzo Tucci è uno dei tanti bei palazzi del centro storico. Uno di quelli che vedi da fuori per la sua imponenza o eleganza e che la curiosità ti fa pensare: “Caspita che bello. Chissà come è dentro!” Edificato dalla nobiltà oligarchica della repubblica di Lucca e rinnovato nel tardo settecento...

La Lucca del futuro

Scritto il by

Mi è capitato in questi giorni di leggere sui quotidiani locali una domanda ricorrente: quale sarà la Lucca del futuro? Poi ho letto che chi aveva posto il quesito intendeva discutere di uno spazio temporale rivolto al futuro di circa 20 anni. Cosa sono 20 anni dal punto di vista di una guida turistica italiana ? Poco o quasi niente ! Un granello di sabbia nel deserto, se comparato ai millenni di storia del nostro paese e della nostra città. Allora mi chiedo invece: cosa dovrebbe mostrare di Lucca una guida turistica locale dell’AGT nel 3000 ? Ridendo ce lo siamo chiesto fra colleghi e amici durante una piacevole cena conviviale. Tuttavia ora non mi viene molto da ridere perchè, pensandoci, non riesco a mettere insieme una lista di luoghi o edifici o monumenti che si possa definire decente. Per prima cosa,...

G8

Scritto il by

Anche questa è stata una bella esperienza. Accompagnare per Lucca  gli otto ambasciatori del G8 che si terrà a Giugno alla Maddalena ,mi ha arricchito e mi ha dato la consapevolezza che chi ci guida a livello diplomatico è come noi, fatto di ciccia (un pò meno della mia a dire il vero!) e lascia lo snobismo agli ultimi arricchiti o agli amici del quartierino. Bella gente ed anche simpatica! Un particolare apprezzamento va per il cosidetto “sherpa” italiano, l’ambasciatore Guido Latella. Col termine sherpa si indica colui che deve in termini diplomatici provvedere a rendere ricco di contenuti il summit internazionale. L’ambasciatore è persona simpatica, schietta e naturalmente aperta al dialogo e allo scambio di idee.  E si, perchè una ideuccia forse l’ ho ispirata anch’io. Durante la “colazione” (pranzo per i comuni mortali) mi sono permesso di far notare quanto sarà criciale per...