Turislucca

Fare turismo con Rick Steves a Lucca

Scritto il by

Alcuni anni fa ricevetti una telefonata da una collega americana che risiede a Volterra. Non la conoscevo personalmente, ma lei, non so come, aveva sentito parlare bene di me come guida turistica a Lucca. Mi chiese se da li a qualche giorno potevo accompagnare in visita nella mia città un suo amico giornalista, un certo Rick Steves. Non lo avevo mai sentito nominare. Di giornalisti per le strade di Lucca ne avevo accompagnati tanti e uno in più o uno in meno per me non faceva la differenza. Tuttavia questa volta la differenza c’è stata, eccome. Mi resi conto dopo poco che visitavamo assieme la città in molti dei suoi aspetti culturali e sociali, la rapidità con la quale riusciva a captare l’essenziale. Ogni volta poi che entravamo in un locale, un ristorante o imboccavamo una strada dove si...

Lucca, la città industriosa al tempo di Puccini

Scritto il by

Nelle soffitte delle belle case lucchesi i tesori celati dal tempo a volte escono quando meno te lo aspetti. Mi è capitato infatti di conoscre una persona che quasi per caso mi ha mostrato un pacco di fotografie tutte risalenti ai primi del novecento. Ritraevano una dopo l’altra tutte le attività manifatturiere ed industriali della città di Lucca e di quella che una tempo era la sua vasta provincia, da Pietrasanta a Viareggio, sino a Pescia e Montecatini. Foto eccezionali in quanto testimoni di una rinascita economica e in molti casi di una capacità imprenditoriale, se rapportata a quei tempi, all’avanguardia per modernità e tecnologia. Si sono snoccialate così una dopo l’altra, davanti ai miei occhi incuriositi e quasi assetati di rivivere il passato, i luoghi e i protagonisti che hanno fatto la storia di Lucca: la ditta di...

Turismo, Lucca, la satira e Turislucca…ci siamo!

Scritto il by

Mamma mia come vola il tempo ! Mi sembra ieri che giovane studentello universitario in storia dell’arte, assieme a qualche ragazzina appena uscita dall’isituto del turismo Pertini di Lucca accompagnavamo i primi “stranieri” per il centro storico di questa bella città d’arte. Era il 1985. Ora quelle ragazzine sono donne, mamme e compagne di lavoro; serie professiniste del turismo incoming. La passione è rimasta la stessa e l’impegno nel lavoro si è moltiplicato in maniera esponenziale. Facevamo fatica a far capire ai lucchesi che il turismo era importante e lo sarebbe stato ancora di più in futuro. Oggi il futuro è divenuto il presente e quelli che non ci ascoltavano, ora che sono in difficoltà, ci tirano per la giacchetta chiedendo consigli… gratuiti naturalmente, nel puro stile lucchese ! Sempre oggi … grande sorpresa. La satira, così popolare come...

VIAGGIANO I VIANDANTI…

Scritto il by

Nel Medioevo la foresta dominava uno spazio molto più vasto di oggi. Un paesaggio che risultava ostile alla maggioranza degli uomini, generalmente si viveva in un raggio d’azione che non superava i 5 chilometri, solo il 2% dei contadini si azzardava oltre i 30 chilometri dal proprio villaggio. Ma quello che potrebbe apparirci come un lungo periodo buio e immobile, dall’anno Mille, in realtà, vide una variegata quantità di uomini e donne mettersi in movimento. I cambiamenti storici, politici, commerciali e religiosi, nonché il perfezionamento di alcuni strumenti agricoli, permisero all’uomo di rimettersi in viaggio lungo i sentieri e le infide vie piene di rovi e di spine. Le motivazioni erano tante e le più varie: viaggiavano i chierici, vescovi e decani nelle circoscrizioni di loro competenza, viaggiavano i mercanti che dovevano recarsi alle fiere per vendere le merci,...

THE GOTHIC LINE (visit to the bunkers of World War II)

Scritto il by

20 minutes from Lucca discover an astonishing historical site dating from World War II now open for the first time to visitors. The Gothic Line was a heavily defended fortification ordered by Hitler and organised by Feld Marshal Kesserling during the final stages of the war, known as the Italian campaign. The line was constructed along the mountain peaks of the Apennines, and designed to cover the retreat of the Third Reich Troops. The strength and depth of the fortifications illustrates the iron determination of the German forces to continue fighting the Allies all the way back to the gates of Germany. The Gothic Line runs east and west of the River Serchio and is uniquely well preserved: Tank traps, bunkers, underground tunnel systems and hidden pathways inside the mountain, observation posts and trenches. Discover an imposing and breath...

La Rocca di Pietrasanta

Scritto il by

Bastano pochissimi minuti di salita per arrivare alla rocca sopra Pietrasanta, pochi minuti a piedi per trovarsi davanti ad uno splendido paesaggio che va dalla costa ligure a tutta la Versilia. Grande è lo stupore di fronte all’ imponenza della fortificazione quanto grande è la rabbia che sale a vedere il suo stato di abbandono. ll bel palazzo Guinigi, al suo interno, è ormai ridotto ad un rudere, i solai crollati, il tetto che sta cedendo e i rovi che ricoprono un pò tutto. Eppure la rocca mostra ancora tutto il suo perimetro, si leggono i passaggi per i cavalli, la corte interna, le tracce delle torri, le feritoie, il castelletto sopra la porta principale e alcuni stemmi in marmo sopra gli archi, c’è ancora il pozzo e addirittura si intravedono gli ingressi dei corridoi utilizzati come vie di...

La pizza e Lucca

Scritto il by

Lucca vista dall’alto sembra una pizza. I bastioni delle mura sono il bordo dell’impasto, i tetti degli edifici con le tegole in terracotta sono il pomodoro, il bianco della mozzarella i marmi delle chiese più antiche e l’origano i capperi e le  acciughe i giardini  pubblici e privati sparsi per la città.  Ci vuole più che un pizzico di fantasia, lo ammetto. Anzi certamente qualcuno storgerà il naso o la bocca. Però’con un pò di fantasia, volendo, più o meno ci siamo. Eppure tutte le volte che un turista straniero, per lo più anglofono, mi chiede con un sorriso di consigliargli dove si mangia la migliore pizza a Lucca, il mio imbarazzo e’ sempre evidente.  Difficile rispondere. La vera pizza e solo quella Napoletana o più in generale meridionale e attualemente non tutti la gradiscono. Come molti della mia...

Visita alla Linea Gotica di Borgo a Mozzano e S.Anna di Stazzema

Scritto il by

Tra il 1943 e l’estate del 1944 i comandanti dell’esercito tedesco stabilirono, come ultimo baluardo all’invasione dell’Italia Settentrionale, di costruire una formidabile linea difensiva dall’Adriatico al Tirreno (320 Km Viareggio – Rimini). L’opera fu affidata all’organizzatore Todt che, con la manodopera di migliaia di uomini, in circa un anno costruì formidabili fortificazioni. Nella MediaValle del Serchio, a Borgo a Mozzano, sono ancora esistenti e ben conservati bunker, piazzole antiaeree, camminamenti, valli anticarro. Questo sito è rimasto l’unico intatto di tutta la Linea Gotica e per questo rappresenta un notevole patrimonio documentario. Bunker Linea Gotica – Incontro con la guida nel piazzale della Stazione FS di Borgo a Mozzano – Visita del Museo della Linea Gotica – Visita del bunker loc. Pozzori – Visita del bunker loc. Madonna di Mao – Visita del secondo bunker loc. Anchiano – Visita del...

Capodanno pisano. Itinerari toscani nel tempo e nella storia

Scritto il by

Giornata freddina e grigiastra ieri mattina. I primi turisti cominciavano a concentrarsi in quello splendore che è la piazza dei miracoli a Pisa. Anche io, come guida turistica, mi aggiravo tra un edificio monumentale e l’altro, quando sento in lontananza un rullo di tamburi. Uno sciame di bambini delle scuole elementari cominciano ad affluire da ogni dove con una bandierina pisana ben stretta nelle manine. Croce bianca con le tipiche pallette alle estremità su campo rosso. Pochi minuti ed è tutto uno sventolare di bandiere, soldati in costume tardo cinquecentesco e figuranti con altri costumi variopinti. A quel punto una collega incrociandomi mi dice sorridendo: “buon anno ! Buon 2014”. Solo allora capisco che, pur essendo per il mondo intero il 25 di marzo 2013, solo Pisa festeggia in anticipo di nove mesi il nuovo anno; il 2014. E...