Turislucca

Il gusto nell'arte, l'arte del gusto

Visita guidata: “il gusto nell’arte, l’arte del gusto”

Scritto il by

Insolito itinerario guidato per le strade della città di Lucca, ideato appositamente per Il Desco. Lungo il percorso si potranno ripercorrere le varie epoche storiche vissute da questa antica piccola capitale toscana seguendo, come fil rouge, le immagini iconografiche legate al cibo quotidiano. Immagini dei santi locali, graffiti nascosti negli angoli delle chiese, rilievi marmorei, quadri di natura morta, vie cittadine dove un tempo si svolgevano attività di mercato. Leggi tutto

Lucca comics and games 2016

A Lucca nei giorni dei Comics

Scritto il by

Quelli che ho riconosciuto: Doraemon I soldatini Cappuccetto rosso La strega di Biancaneve Biancaneve Lupin, Margot e Jigen Pippi calzelunghe Asterix e Obelix Tutti gli altri non so chi siano. Ogni anno è così, passeggio per le strade della mia città in occasione dei Comics, come li chiamiamo noi lucchesi abbreviando il più lungo “Lucca comics and games”, e cerco tra la folla qualche maschera amica, per non sentirmi troppo vecchia. Sono vecchia. Non ne conosco molti, riesco a ricollegare al mondo Japan le ragazze con le codine e i capelli colorati ma dei nuovi supereroi non so niente. Però mi piacciono tantissimo, mi piace vederli tutti mascherati. Il carnevale non c’entra niente. Questa è un’altra storia. C’è chi il costume se lo è comprato ma c’è chi se lo è costruito durante l’anno per poi partecipare alle gare...

Bravo Gabriele

Scritto il by

Con piacere svolgo l’incarico avuto da parte del gruppo Lions Sant’Antonino di Piacenza: dire grazie all’Agenzia che ha procurato una guida di grande capacità e di altrettanta sensibilità. Ed al signor Gabriele tutta la stima e la considerazione che merita una persona tanto innamorata del proprio lavoro da saper trasmettere ai visitatori intensa emozione e commozione. Nessuno degli amici miei dimenticherà la dolcissima Ilaria, come l’ha cantata lui, mettendoci il cuore e facendola vivere quasi non fosse una statua ma una donna viva e vera. Se tornassimo a Lucca in febbraio, come ci é stato proposto, chiederemmo, per tempo, di poter avere il piacere della stessa guida. Con un vivo grazie ed un rinnovato complimento a Gabriele ( non solo signore ma amico ) un distinto saluto. Solo asegurese de discutirlas frontal debe pasar por lo que historia-parafarmacia.com embellecer...

thumb

Come? Ovvero, percezioni personali sul turismo in Toscana

Scritto il by

Proprio ieri è uscito on line un articolo che fa riferimento alla presentazione dei dati sul turismo 2015 in Toscana. Grazie al seminario che si è tenuto in questi giorni a Firenze sono stati rese note anche le linee guida che la regione Toscana intende seguire per il rilancio di questo importante settore economico che sta diventando strategico per molte città d'arte e per i molti territori ricchi di attrattive turistiche... Leggi tutto

Schermata 2016-06-21 alle 15.17.32

I Tesori della Valdinievole

Scritto il by

Protagonisti dell’esposizione, lavori di varia natura – dipinti, sculture, terrecotte, fotografie etc. – realizzati da grandi Maestri e dai loro allievi attivi nella Valdinievole dal Cinquecento ai nostri giorni. Opere di notevole qualità artistica e di grande importanza storica, alcune delle quali di artisti del calibro di Pietro Annigoni, Galileo Chini, Giorgio De Chirico, Renato Guttuso e Joan Mirò, altre inedite o poco conosciute Leggi tutto

Lucca - facciate San Michele

Il “cambio della pelle” di una città antica

Scritto il by

A proposito di antiche foto che testimoniano i cambiamenti avvenuti in una “anziana” città come Lucca, mi preme mostrare a coloro che, bontà loro, mi leggono, due foto messe in parallelo: una antica e l’altra contemporanea. Grazie alle immagini emergono con grande evidenza come alcune facciate abbiano cambiato “pelle” sia nella forma che nei colori. Sono note, anche se parzialmente, alcune notizie tratte dai testi di storia locale che indicano come alcuni dei palazzi dei nobili mercanti del ‘500 fossero stati decorati con facciate ad affresco o con intonaci colorati. In Piazza san Michele, l’antico foro cittadino e piazza del mercato da sempre, accanto al Palazzo Pretorio, esiste un istituto bancario così come esisteva nei primi del novecento. In una delle foto che qui propongo (foto in alto) si può vedere come il prospetto dell’edificio fosse stato totalmente affrescato....