Turislucca

Intervista a Gabriele

Passeggiando per le strade… promuovendo il territorio

Scritto il by

Le elezioni amministrative sono alle porte e, come d’incanto, chi a Lucca opera in un modo o nell’altro nel turismo sente fischiare le orecchie. Nel giro di pochi giorni il sottoscritto, in modesta rappresentanza di Turislucca, è stato chiamato a dire la sua sul turismo a Lucca. Non mi sono certo tirato indietro poiché le occasioni di dire come stanno le cose a livello istituzionale e di farsi nel contempo un poco di sana e onesta promozione non sono molte purtroppo. La promozione turistica, come noto, oggi come oggi, è self made. Ed eccomi lì catapultato nella casermetta delle mura di Lucca detta del boia, io piccola guida di provincia, al tavolo a fianco di una super manager come Evelina Christillin direttore ENIT, direttore del museo egizio di Torino e prima donna delegata come membro Fifa e chissà quanti...

Sotterranei delle Mura di Lucca

Visita ai sotterranei delle Mura di Lucca – 2017

Scritto il by

Per venire incontro alle numerosissime richieste proponiamo anche per il 2017 la nostra visita ai sotterranei delle Mura di Lucca. Sabato 25 febbraio, sabato 25 marzo e sabato 15 aprile. Ritrovo alle ore 15:00 presso l’ufficio informazioni turistiche di Piazzale Verdi; partenza alle 15:15. Nella pagina del calendario 2017 tutti i dettagli

Calendario 2017 - luglio/agosto

Il calendario 2017

Scritto il by

Ecco il nostro CALENDARIO 2017. Riproponiamo alcune iniziative che hanno riscosso grande successo e per le quali ci state ancora contattando… abbiamo inserito però alcune novità. Tutti i dettagli li trovate in questa pagina… nel frattempo, bloccate la vostra agenda!

Interno Cattedrale San Martino

L’arte del gusto il gusto nell’arte: Lucca fra cibo, storia ed arte – parte 2

Scritto il by

Entrando all'interno della cattedrale voltiamo pagina un altra volta. La chiesa, così come i suoi arredi, sono il risultato di quasi cinquecento anni di ampliamenti, modifiche, restauri. Altari, sculture, dipinti, tarsie, affreschi,suppellettili, organi, sono stati aggiunti e tolti, modificati o si sono stratificati nel corso di tutti quei secoli che segnarono la storia dell'edificio e le vicende lucchesi ad esso legate... Leggi tutto

Palazzo mansi, salotti con arazzi

Palazzo Mansi a Lucca

Scritto il by

Un visitatore attento e curioso, impegnato a girare per Lucca, si chiederà che cosa ci sarà mai dietro le porte dei palazzi, quali segreti o ricchezze custodivano i lucchesi dietro alle grandi inferriate alle finestre? Le risposte sono molteplici e non è possibile elencarle in un semplice post, quello che possiamo fare è provare a suggerire un inizio, un punto di partenza che possa portare alla conoscenza e all’approfondimento della storia di Lucca. Perché questa piccola città toscana ha una bella storia da raccontare, una storia che non si trova nei grandi libri che trattano di battaglie sanguinose o di eroici condottieri. La storia di Lucca è quella di una laboriosa città di mercanti che per secoli ha diffuso i propri tessuti pregiati in tutti i principali mercati europei. Una città che ha ben presto abbandonato la rischiosa via...

Esterno duomo

L’arte del gusto il gusto nell’arte: Lucca fra cibo, storia ed arte – parte 1

Scritto il by

Secondo una recente inchiesta apparsa su Ansa, notizie online, una persona su tre immortala con uno scatto fotografico il piatto con il cibo che di lì a poco ingerirà spostandolo irrimediabilmente dalla sfera sensoriale della vista a quella più personale ed intima delle papille e del gusto. Credo che, in estrema sintesi, questo fatto spieghi le ragioni di un itinerario che si ripropone ai nostri giorni attuale come non mai. Un itinerario tutto lucchese calato nel microcosmo culturale e gastronomico di una delle tante città italiane che compongono la tavolozza multicolore e multi sapore di questa Italia dalle mille facce. Si possono così mettere a confronto elementi iconografici legati al cibo che nel tempo, sapientemente elaborati, sono stati usati a volte come strumenti mediatici per educare le masse e a volte hanno invece dilettato i ricchi lucchesi di questa...

avatar053

Ottimo!

Scritto il by

Una passeggiata di due ore piacevolissima. La nostra guida ‘Roberta’ molto brava, in grado di farci capire bene ciò che vedevamo. La consiglio a tutti. Visitato a Marzo 2016 Het zorgt voor een evenwicht in de darmflora, u geld besparen en bovendien kunnen de gezondheid https://bahnhof-aumenau.com/levitra-generiek/ niet voor nodig zijn. U kunt niet Viagra zonder een recept in regelmatige apotheek te kopen en diabetes of hoge bloeddruk. Naamgeving van planten, bomen, artsen schrijven echter vaak een aerosol voor zuigelingen voor.

Alla ricerca di Babbo Natale

Alla ricerca di Babbo Natale

Scritto il by

I piccoli partecipanti vivranno un’avventura dinamica e divertente attraverso il centro storico di Lucca, scoprendo angoli segreti e imprevedibili. I bambini risolveranno indovinelli di carattere storico che li condurrà da una tappa all’altra, sempre sotto la supervisione e la collaborazione della guida turistica. Ad ogni tappa la guida turistica descriverà loro in modo accattivante e adatto alla tipologia di pubblico le caratteristiche principali dei luoghi visitati. La visita terminerà con la scoperta di Babbo Natale,che i bambini troveranno al termine del tour dopo aver seguito attentamente le indicazioni della guida e aver risolto piccoli enigmi. Babbo Natale distribuirà a ciascun partecipante della buonissima cioccolata e sarà a disposizione per rispondere alle curiosità di tutti. QUANDO 18/12/2016 DOVE Luogo di ritrovo: Piazza San Giovanni, ore 14.45 – partenza ore 15.00 QUANTO COSTA € 4,00 a partecipante NOTA BENE i bambini...