In attesa del nuovo calendario dei mesi di luglio e agosto, sabato 24 giugno, con ritrovo alle ore 15:00 presso l’ingresso di Villa Reale, vi proponiamo la visita guidata “I giardini ritrovati di Elisa Bonaparte a Villa Reale”. Prezzo euro 15,00 comprensivo di ingresso alla villa e visita guidata; gratuito per ragazzi fino a 14 anni se accompagnati da un adulto pagante.
via Lucca Summer Festival: I Green Day apriranno la 20A edizione del Lucca Summer Festival. Con loro sul palco i Rancid, altra band storica del punk-rock anni ’90. Due band che hanno scritto la storia del punk californiano, due gruppi che si sono elevati ad icona di un genere musicale. I GREEN DAY, reduci da quattro sold out nei palasport italiani, torneranno in Italia a giugno sul palco del Lucca Summer Festival nella serata che aprirà la ventesima edizione della manifestazione. Per la prima volta con loro ci saranno i RANCID, band simbolo del punk rock californiano che torna su un palco italiano dopo ben quattordici anni.
La storia millenaria di Lucca ha permesso fin dalla sua fondazione di epoca romana una straordinaria stratificazione di luoghi ed edifici. Questi, tuttavia, hanno lasciato traccia di se più nella importante messe di documenti di archivio che nella pur notevole, sempre più frequente ed attenta indagine archeologica. Per ciò che riguarda i luoghi del potere in epoca romana a Lucca, ad eccezione fatta da alcuni interessanti resti di domus ritrovati in zone esterne all’area del foro, non abbiamo elementi di riscontro oggettivi che identifichino esattamente il luogo dove ad esempio si tenne il celebre triunvirato fra Cesare, Pompeo e Crasso. Tuttavia la tradizione orale e quella degli eruditi lo identificano presso l’angusto chiasso Barletti. Questi un tempo probabilmente luogo centrale rispetto all’antico foro romano che ancor oggi, non a caso, individuiamo in parte dal toponimo della piazza denominata San...
Turislucca, anche quest’anno, ha ricevuto un Certificato di Eccellenza TripAdvisor®. Giunto alla settima edizione, il riconoscimento premia le strutture ricettive e i servizi che hanno ricevuto recensioni eccellenti su TripAdvisor nell’ultimo anno. I vincitori del Certificato di Eccellenza comprendono gli alloggi, i ristoranti e le attrazioni di tutto il mondo che hanno offerto costantemente ai viaggiatori un servizio di qualità. Con il Certificato di Eccellenza, TripAdvisor riconosce le strutture ricettive che si sono distinte ricevendo con costanza punteggi e recensioni eccellenti dai viaggiatori. Questo riconoscimento aiuta i viaggiatori a individuare e prenotare le strutture che offrono regolarmente un servizio di qualità. TripAdvisor è orgogliosa di ricoprire questo ruolo importante nell’aiutare i viaggiatori a scegliere con più fiducia. Heather Leisman, Vice Presidente del Marketing di settore, TripAdvisor Il Certificato di Eccellenza tiene conto della qualità, della quantità e dell’attualità delle...
Nella provincia di Lucca, tra il 1943 e l’estate del 1944 i comandanti dell’esercito tedesco stabilirono di costruire una incredibile linea difensiva, dall’ Adriatico al Tirreno, lunga 320 Km: la Linea Gotica. Leggi tutto →
Il gruppo che ha fatto la visita di Lucca con Marco, il lunedi mattina 20 marzo, è rimasto colpito della città e della visita. I commenti di Marco erano favolosi.
Lo ringraziamo e gli mando un piccolo ricordo di questa giornata.
In occasione di Verdemura Lucca, Turislucca presenta i nuovi itinerari “profumati”, in collaborazione con Napoleone ed Elisa in Toscana e Villa Reale di Marlia. “Un percorso olfattivo”, 1 aprile: Euro 7,00. “I giardini ritrovati di Elisa Bonaparte a Villa Reale”: Euro 15,00 (visita guidata e ingresso ai giardini). Gratuito under 14 se accompagnati da adulto pagante. Prenotazioni obbligatorie: turislucca@turislucca.com
Toscana, Lucca, Marzo, il sole e la voglia di primavera. Inizia una nuova stagione. Eccomi di nuovo per le strade della mia “vecchia” città. Più vecchia di me, eppure è come se avesse cinquantaquattro anni; i miei. La sento parte di me avendola passeggiata palmo a palmo. Come un vecchio albero di cinquantaquattro anni che scopre di avere anche quest’anno nuove foglie mai uguali a quelle dell’anno precedente, così mi sento io quando ricomincio la nuova stagione da guida turistica. Gli antichi alberi piantati sopra i baluardi delle mura che cingono la città, potessero parlare, forse mi darebbero ragione. Nuovi stimoli e nuove conoscenze da offrire ai miei amici in visita a Lucca. Ma questo accade un po’ a tutti coloro che vivono la città storica. Proprio alcuni giorni fa, con il mio gruppetto di turisti, dopo aver visitato...
Parliamo ora di un luogo dove si preparavano cibi sofisticati per pochi. Il palazzo dei Signori. Palazzo Mansi racchiude in se due aspetti. Un esempio emblematico di tante dimore gentilizie lucchesi e, al contempo,essere museo nazionale dove si conservano, fra le molte altre, anche immagini dipinte dei prodotti coltivati o che il territorio offriva ed offre tutt’oggi, insieme alle usanze e attività commerciali ad essi legate. Il palazzo si trova in via Galli Tassi 43. All’esterno dell’edificio, il sobrio intonaco chiaro e le anonime finestre con persiane, non mostrano in alcun modo, ne il fasto tutto barocco delle sue sale interne, ne i preziosi manufatti che vi sono conservati. E’ una riservatezza tutta lucchese; una sobrietà apparente che si dilegua man mano che il visitatore penetra al suo interno, una dopo l’altre, i piani e le stanze. Ma procediamo...