Turislucca

La pizza e Lucca

Scritto il by

Lucca vista dall’alto sembra una pizza. I bastioni delle mura sono il bordo dell’impasto, i tetti degli edifici con le tegole in terracotta sono il pomodoro, il bianco della mozzarella i marmi delle chiese più antiche e l’origano i capperi e le  acciughe i giardini  pubblici e privati sparsi per la città.  Ci vuole più che un pizzico di fantasia, lo ammetto. Anzi certamente qualcuno storgerà il naso o la bocca. Però’con un pò di fantasia, volendo, più o meno ci siamo. Eppure tutte le volte che un turista straniero, per lo più anglofono, mi chiede con un sorriso di consigliargli dove si mangia la migliore pizza a Lucca, il mio imbarazzo e’ sempre evidente.  Difficile rispondere. La vera pizza e solo quella Napoletana o più in generale meridionale e attualemente non tutti la gradiscono. Come molti della mia...

Pillole di musica per i Teatri nascosti

Scritto il by

Continua con sempre maggior successo il tour lucchese sui “Teatri nascosti ” che si tiene il terzo ed il quarto sabato del mese. Ultimamente i partecipanti hanno avuto la gradita sorpresa di incontrare, in alcuni luoghi di straordinario fascino architettonico, giovani musicisti che hanno allietato i presenti con alcuni brani classici della musica itialiana ed internazionale.

Capodanno pisano. Itinerari toscani nel tempo e nella storia

Scritto il by

Giornata freddina e grigiastra ieri mattina. I primi turisti cominciavano a concentrarsi in quello splendore che è la piazza dei miracoli a Pisa. Anche io, come guida turistica, mi aggiravo tra un edificio monumentale e l’altro, quando sento in lontananza un rullo di tamburi. Uno sciame di bambini delle scuole elementari cominciano ad affluire da ogni dove con una bandierina pisana ben stretta nelle manine. Croce bianca con le tipiche pallette alle estremità su campo rosso. Pochi minuti ed è tutto uno sventolare di bandiere, soldati in costume tardo cinquecentesco e figuranti con altri costumi variopinti. A quel punto una collega incrociandomi mi dice sorridendo: “buon anno ! Buon 2014”. Solo allora capisco che, pur essendo per il mondo intero il 25 di marzo 2013, solo Pisa festeggia in anticipo di nove mesi il nuovo anno; il 2014. E...

Il Campo Balilla. Le memorie del cuore. Itinerari di ricordi lucchesi

Scritto il by

Tempus fugit, carpe diem , una miriade di modi di dire che in sintesi esprimono tutti lo stesso ineluttabile concetto: la vita va vissuta intensamente in ogni momento. La memoria degli anni passati spesso fa si che questi appaiano tuttavia come i ricordi di ieri mattina. In questo vortice di ricordi emergono immagini di luoghi e volti che, proprio perchè vissuti intensamente, spesso ci riportano sulle labbra un sorriso. Sono luoghi il più delle volte scomparsi o che hanno mutato oggi radicalmente il loro aspetto. La nostalgia alimenta così, in quei fugaci momenti di memorie passate, i palpiti del nostro cuore. E’ la vita. La vita fatta anche di ricordi e di angoli del cuore. Quanti ne abbiamo nelle nostre città ! Basterebbe digitare su facebook il nome di una città qualsiasi d’Italia per scoprire gruppi di nostalgici che...

L’amor che move il sole e l’altre stelle: itinerari turistici per la scoperta astrale in Toscana e in lucchesia

Scritto il by

Sono  sempre più frequenti gli articoli nei media internazionali che riguardano temi astronomici. Sarà il timore costante di una tanto temuta catastrofe planetaria, oppure la naturale propensione dell’essere umano a tendere lo sguardo “oltre la siepe”, verso il cielo e gli spazi infiniti, verso il trascendente. Sia quel che sia, ma anche le nuove, come le precedenti generazioni, hanno sempre trovato una incredibile attrazione nel cercare nell’immensità del cielo e negli astri una qualche risposta alla nostra esistenza. La Toscana è stata da sempre una regione storicamente legata a questi temi. Dal sommo poeta dante Alighieri, passando poi a Galileo Galilei, uno dei padri dell’indagine astronomica, alla contemporanea Margherita Hack, famosa astrofisica e divulgatrice, la Toscana ha declinato le stelle in mille modi e maniere diverse del sentire umano. Tuttavia ciò che a me interessa maggiormente, sia dal punto...

Pesce di paranza ? Voglia di mare, voglia di Versilia

Scritto il by

Oggi è un martedì invernale e come il venerdì, seguendo le indicazioni della migliore tradizione cattolica, sarebbe giorno di magro, ovvero il giorno della penitenza e delle privazioni. Dopo il concilio di Trento, la chiesa cattolica controriformista vietò il consumo della carne nei giorni del martedì ed in particolare del venerdì che anticipava le festività religiose del fine settimana. Il pesce quindi fu l’unico piatto “di magro” ammesso sulle tavole dei cattolici. Ai nostri giorni ogni giorno è uguale a quello precedente e a quello che verrà. Tuttavia questi antichi precetti, che sono comunque la  base per una sana diversificazione alimentare settimanale, sono ormai rimasti una tradizione che ho fatto mia, più che per l’antico significato religioso per un moderno, laico stile di vita. Il pesce quindi sulla mia tavola anche in inverno. E’ vero; come ho già scritto,...

In bicicletta per ville Lucchesi

Scritto il by

“Domani il tempo sarà bello, un pò freddino però bello. Andiamo alle ville in bici ?” Questa la proposta che mi ha fatto Carlo, il mio amico e collega. Detto, fatto ! Ore 10.30 partenza da Lucca con le nostre mountain byke e in pochi minuti ci troviamo lungo l’argine del fiume Serchio, il fiume dei lucchesi. Il giorno prima ha piovuto e sullo sterrato emergono alcune pozzanghere d’acqua che rendono il  percorso più “wild”,  ma non poi così tanto da impedire ad un cinquantenne con la voglia di pedalare di godersi un pò d’aria fresca in una bella giornata di sole.  Giornata spettacolare e cielo terzo. Parlando piacevolmente del più e del meno, dopo circa mezzora lungo il fiume lo lasciamo per trovarci, come d’incanto su un lungo vialone fra i campi e sullo sfondo la prima villa...

Lucca in bicicletta: aspettando i mondiali di ciclismo

Scritto il by

Lucca e la bicicletta sono un binomio inscindibile. Non c’è una abitante di Lucca, che si possa ritenere tale, che non possieda almeno una bicicletta. Perchè ? Semplice; perchè la città è fatta a misura di ciclista. Senza saperlo ci hanno pensato i nostri antenati a dotare la città di una perfetta pista ciclabile. Lo hanno fatto nel cinquecento costruendo le mura. Maria Luisa di Borbone, nella metà dell’ottocento, l’ha perfezionata piantandoci sopra varietà di frondosi alberi in una sorta di pista-giardino-pensile di circa quattro chilometri e mezzo. Lucca è in assoluta pianura. Le strade del centro storico, all’interno delle stesse mura di fortificazione, non sono certo fatte per accogliere il traffico automobilistico che soffoca le città dei nostri gioni. La bicicletta, quindi, regna sovrana. Bambini, adulti, polizia urbana, anziani, sportivi, impiegati, dottori, tutti quanti appassionatamente pedalano muovendosi con...

Lucca d’inverno. Itinerari turistici in Toscana

Scritto il by

Come si fa a descrivere il ricordo di cinquanta inverni a Lucca? Ovviamente non si può fare ne si puo dire. Aggiungo poi che non vorrei ancora far parte ostinatamente e completamente del famoso club di quelli che diconono: “Be’ mì tempi” . Certo il clima è cambiato, le stagioni non sono più quelle di una volta, i pomodori non son più dolci come quelli al tempo di mio padre e in fin dei conti non è più come quando c’era “Lui”. In compenso i governi sono sempre “ladri” ed un “Lui”, in qualche modo, ce lo abbiamo ancora e non se ne vuole andare fuori dagli “zibidei” (tanto per usare una metafora forbita e digeribile da un pubblico ampio). Quindi, morale della favola, descriverò Lucca seguendo gli scatti fotografici che ho fatto in digitale da qualche anno sino...