Turislucca

look-at-lucca

Look at Lucca – il progetto

Scritto il by

Spesso i progetti andati a buon fine nascono da fantasie alimentate dall’entusiasmo e dalla tenacia. In questo caso non mi riferisco agli iphone di Steve Jobs di portata planetaria e miliardaria, alla rete di vendite on line come Amazon o a qualche invenzione del secolo come la lampadina di Edison piuttosto che le onde radio di Marconi. Io volo assai più basso. Io tratto di storia di Lucca, della sua arte e cultura, dei suoi segreti, di un po’ di antropologia e il tutto condito da un filo di genuina arte culinaria toscana. Ma soprattutto … tanto, tanto amore ed entusiasmo. Sono gli ingredienti base del nostro tour Look at Lucca. L’ ho sognato tanto tempo fa e assieme ai miei amici e colleghi della associazione guide Turislucca. Lo abbiamo in seguito proposto facendolo crescere ed apprezzare piano piano...

Look at Lucca – introduzione

Scritto il by

Cos’è che rende Lucca una delle più belle città della Toscana? Cos’è che la rende così affascinante e imperdibile? Perché è giusto dedicarle uno o più giorni di visita? Queste sono alcune domande che tanti visitatori si pongono al momento della pianificazione di un viaggio in Italia. Sicuramente la Toscana offre una quantità imprecisata di mondi da scoprire, non solo quelli che riguardano l’arte, come è noto a tutti, o alla tradizione della sua cucina, ma sono le piccole cose che in Toscana fanno la differenza: i borghi, le piccole città, il verde delle colline o semplicemente i ritmi del vivere quotidiano. Lucca si trova sul versante Nord-Ovest della Toscana, un piccolo angolo di paradiso che per magia o per banale fortuna, è arrivato a noi non devastato dalla II guerra mondiale o da disastrose costruzioni risalenti all’edilizia del...

L’incolmabile distacco “ciclistico” fra pubblico e privato nel turismo locale.

Scritto il by

Per chi fa turismo, i mesi invernali sono fatti per riposare (poco), fare bilanci e fare progetti per programmare il futuro delle stagioni a venire. Capita allora di  leggere articoli giornalistici delle testate locali corredati da statistiche e censimenti nazionali che, per riempire gli spazi vuoti delle loro pagine locali, scrivono articoli fatti per tirare benzina sul fuoco e scuotere gli animi degli addetti ai lavori. Pur essendone stati editi molti, anche dai quotidiani locali, solo nell’ultima settimana per la città di Lucca,  sono usciti tre articoli on line dello stesso quotidiano. Questi, nel bene e nel male, inducono a  riflettere. Due articoli riguardano l’accoglienza in strutture ricettive e il terzo servizi culturali, nello specifico i musei statali locali. Se ne potrebbero aggiungere altri legati all’accoglienza gestita dal Comune di Lucca degli uffici informazione, ma al momento, per puro...

I tempi che corrono…e il turismo

Scritto il by

E’ da un bel pò che non metto mano alla tastiera per scrivere qualche riga sul blog di turislucca. Lo faccio oggi. Lo faccio perchè penso sia giusto esprimere il pensiero di un opertore del turismo, in questo caso una guida di Lucca, che da tanti anni cerca di promuovere il bello e il buono della nostra terra a tutti coloro che la vengono a visitare da altri paesi del mondo. I colleghi che operano in questo settore, per necessità o per naturale virtù personale, hanno imparato a confrontarsi, a capire le diversità dei propri clienti stranieri in visita alle nostre città d’arte, ma anche a cercare di trasmettere la nostra cultura senza, per altro, volerla far prevaricare sulla loro. Dopo i fatti tragici degli ultimi giorni a Parigi o quelli ancor più tragici dell’interminabile elenco di stragi terroristiche...

L’Altra Stagione. Il turismo della bella stagione può promuovere quello dell’inverno ?

Scritto il by

Questa mattina ho ricevuto una bellissima  lettera da una cliente americana. Una delle molte turiste e turisti che guido giornalmente in questo periodo a Lucca. Nella lettera dichiarava che la mia descrizione della città aveva avuto un così forte impatto su di lei da essersi innamorata a prima vista di Lucca. Aveva così deciso di affittare un appartamento nel centro storico per tutto il mese di Febbario 2016. Credo sia comprensibile a tutti che una lettera così particolare generi, per chi la riceve, una forte autostima. Tuttavia, a mente fredda, credo sia utile scendere dal piedistallo. “Bocce ferme e pallino al centro” dicono i giocatori di biliardo quando la partita è finita e si richiede nuova concentrazione per affrontare la prossima che dovrà risultare vincente. La stessa lettera induce infatti a riflettere su cosa comporta in termine di conseguenze...

Il “Cavalier Borghese” torna a Palazzo Pretorio ma nessuno a Lucca,come ai suoi tempi, gli fa gli onori del caso.

Scritto il by

E già, povero Paolo Guidotti ! E’ proprio il caso di dirlo: nemo profeta in patria. Eppure fosti grande ai tuoi tempi. Un pittore tanto apprezzato a quella corte romana fatta di cardinali, alti prelati della curia, nobili di alto linaggio, che il cardinale Scipione Borghese, nipote di Paolo V, ti fregiò del titolo di cavaliere Borghese. Mica roba da poco ! Erano i tempi in cui Caravaggio dava il meglio di se nella città eterna, e questo la dice lunga sui competitori e i punti di riferimento con i quali avevi a che fare. E a Lucca ? A Lucca ti capivano poco e ancor meno apprezzavano la tua opera. Basta vedere come li ripagasti dipingendo per il palazzo pubblico dove risiedevano i senatori anziani della Repubblica, uno dei quadri più irriverenti di cui abbia memoria. Lucca assisa...

Fare turismo con Rick Steves a Lucca

Scritto il by

Alcuni anni fa ricevetti una telefonata da una collega americana che risiede a Volterra. Non la conoscevo personalmente, ma lei, non so come, aveva sentito parlare bene di me come guida turistica a Lucca. Mi chiese se da li a qualche giorno potevo accompagnare in visita nella mia città un suo amico giornalista, un certo Rick Steves. Non lo avevo mai sentito nominare. Di giornalisti per le strade di Lucca ne avevo accompagnati tanti e uno in più o uno in meno per me non faceva la differenza. Tuttavia questa volta la differenza c’è stata, eccome. Mi resi conto dopo poco che visitavamo assieme la città in molti dei suoi aspetti culturali e sociali, la rapidità con la quale riusciva a captare l’essenziale. Ogni volta poi che entravamo in un locale, un ristorante o imboccavamo una strada dove si...

Lucca, la città industriosa al tempo di Puccini

Scritto il by

Nelle soffitte delle belle case lucchesi i tesori celati dal tempo a volte escono quando meno te lo aspetti. Mi è capitato infatti di conoscre una persona che quasi per caso mi ha mostrato un pacco di fotografie tutte risalenti ai primi del novecento. Ritraevano una dopo l’altra tutte le attività manifatturiere ed industriali della città di Lucca e di quella che una tempo era la sua vasta provincia, da Pietrasanta a Viareggio, sino a Pescia e Montecatini. Foto eccezionali in quanto testimoni di una rinascita economica e in molti casi di una capacità imprenditoriale, se rapportata a quei tempi, all’avanguardia per modernità e tecnologia. Si sono snoccialate così una dopo l’altra, davanti ai miei occhi incuriositi e quasi assetati di rivivere il passato, i luoghi e i protagonisti che hanno fatto la storia di Lucca: la ditta di...

Turismo, Lucca, la satira e Turislucca…ci siamo!

Scritto il by

Mamma mia come vola il tempo ! Mi sembra ieri che giovane studentello universitario in storia dell’arte, assieme a qualche ragazzina appena uscita dall’isituto del turismo Pertini di Lucca accompagnavamo i primi “stranieri” per il centro storico di questa bella città d’arte. Era il 1985. Ora quelle ragazzine sono donne, mamme e compagne di lavoro; serie professiniste del turismo incoming. La passione è rimasta la stessa e l’impegno nel lavoro si è moltiplicato in maniera esponenziale. Facevamo fatica a far capire ai lucchesi che il turismo era importante e lo sarebbe stato ancora di più in futuro. Oggi il futuro è divenuto il presente e quelli che non ci ascoltavano, ora che sono in difficoltà, ci tirano per la giacchetta chiedendo consigli… gratuiti naturalmente, nel puro stile lucchese ! Sempre oggi … grande sorpresa. La satira, così popolare come...